Metodo Feldenkrais

Il metodo Feldenkrais è un metodo di auto-educazione attraverso il movimento, che prende il nome dal suo ideatore, lo scienziato, fisico e ingegnere israeliano Moshé Feldenkrais (1904-1984). I suoi sostenitori affermano che il metodo riorganizzi la connessione tra mente e corpo, e migliori quindi i movimenti del corpo e lo stato psicologico generale.

Un presupposto fondamentale di questo approccio, volto a migliorare l'organizzazione del corpo in azione (Feldenkrais, M, 1947[1]; Buchanan, P. A. 2012[2]), è che il cambiamento delle modalità di esecuzione dei movimenti, l'attenzione alle sensazioni e il tocco guidato di un operatore possono fornire informazioni significative al sistema nervoso, chiarendo le relazioni funzionali lungo il corpo e con l'ambiente (ad esempio, la connessione tra le parti del corpo, il supporto offerto dal pavimento, la distribuzione del movimento, l'orientamento nello spazio)[3]. Queste informazioni determinano un apprendimento, che può portare ad un cambiamento permanente dell'organizzazione corporea e delle modalità di esecuzione del movimento.

Non ci sono prove mediche che il metodo Feldenkrais conferisca benefici per la salute. Non è noto se sia sicuro o efficace[4], ma i ricercatori non credono che comporti gravi rischi[5].

  1. ^ Feldenkrais, M, Body and Mature Behaviour, 13 settembre 2013, DOI:10.4324/9781315010359. URL consultato il 6 agosto 2020.
  2. ^ (EN) Patricia A. Buchanan, The Feldenkrais Method® of Somatic Education, in A Compendium of Essays on Alternative Therapy, 20 gennaio 2012, DOI:10.5772/30885. URL consultato il 6 agosto 2020.
  3. ^ Julius Verrel, Eilat Almagor e Frank Schumann, Changes in neural resting state activity in primary and higher-order motor areas induced by a short sensorimotor intervention based on the Feldenkrais method, in Frontiers in Human Neuroscience, vol. 9, 28 aprile 2015, DOI:10.3389/fnhum.2015.00232. URL consultato il 6 agosto 2020.
  4. ^ Jon Wardle, The Australian government review of natural therapies for private health insurance rebates: What does it say and what does it mean?, in Advances in Integrative Medicine, vol. 3, n. 1, 2016-04, pp. 3–10, DOI:10.1016/j.aimed.2016.07.004. URL consultato il 15 maggio 2020.
  5. ^ Colin Lewis, Trick Or Treatment? Alternative Medicine on Trial, in Acupuncture in Medicine, vol. 27, n. 1, 2009-03, pp. 39–39, DOI:10.1136/aim.2008.000117. URL consultato il 15 maggio 2020.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search